Cos'è categoria:radiazione elettromagnetica?

La radiazione elettromagnetica (REM) è una forma di energia che si propaga attraverso lo spazio sotto forma di onde. Queste onde sono costituite da campi elettrici e magnetici oscillanti che sono perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione. La radiazione elettromagnetica non richiede un mezzo per propagarsi e può viaggiare nel vuoto, a differenza delle onde meccaniche come il suono.

La radiazione elettromagnetica è classificata in base alla sua frequenza (ν) o lunghezza d'onda (λ). Frequenza e lunghezza d'onda sono inversamente proporzionali, correlate dalla velocità della luce (c): c = λν.

Il spettro elettromagnetico copre una vasta gamma di frequenze e lunghezze d'onda, includendo, in ordine crescente di frequenza (e decrescente di lunghezza d'onda):

  • Onde radio: utilizzate per comunicazioni, broadcasting e radar.
  • Microonde: utilizzate per forni a microonde, comunicazioni e radar.
  • Radiazione infrarossa: emessa da oggetti caldi; utilizzata per termografia e telecomandi.
  • Luce visibile: la porzione dello spettro che l'occhio umano può percepire.
  • Radiazione ultravioletta: presente nella luce solare; può causare danni alla pelle e cancro.
  • Raggi X: utilizzati in medicina per l'imaging diagnostico.
  • Raggi gamma: emessi da processi nucleari; utilizzati in radioterapia e sterilizzazione.

Ogni tipo di radiazione elettromagnetica ha proprietà ed applicazioni diverse. L'energia di un fotone di radiazione elettromagnetica è data da E = hν, dove h è la costante di Planck. Questo dimostra che la radiazione di frequenza più alta (come i raggi gamma) ha più energia per fotone rispetto alla radiazione di frequenza più bassa (come le onde radio).

La radiazione elettromagnetica può interagire con la materia in vari modi, inclusi l'assorbimento, la riflessione, la rifrazione e la diffrazione. Queste interazioni dipendono dalla frequenza della radiazione e dalle proprietà del materiale.

Categorie